Il centro Diademàs si compone di un team multidisciplinare di professionisti
esperti nel settore che comprende medici ginecologi specialisti
in fecondazione assistita ed infermiere esperte in infertilità
La segreteria saprà guidarvi con professionalità nella prenotazione degli esami e delle visite specialistiche dandovi indicazioni sulla preparazione ed esecuzione degli stessi accompagnandovi in tutto il percorso burocratico necessario per la procreazione medicalmente assistita.
– A Barcellona apprende procedimenti diagnostici e terapeutici inerenti la Fecondazione Omologa ed Eterologa.
– Autrice e coautrice di diversi…Leggi tutto
Dott.ssa Ilaria Totaro - Curriculum Vitae (breve)
Nata nel 1981, cresciuta a Manfredonia (FG), si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università di Pavia nel 2007 con tesi dal titolo “Drilling laparoscopico in pazienti PCOS- Nostra esperienza”. Iscritta all’Ordine dei Medici di Foggia, si specializza in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Bari nel 2014 con tesi dal titolo “Valutazione del fattore genetico maschile in riproduzione assistita: può condizionare l’indicazione della tecnica?”.
Durante la specializzazione focalizza il proprio interesse sugli aspetti della Riproduzione Umana e sulle tecniche di Fecondazione Assistita.
Nel 2013 approfondisce tale interesse presso le Cliniche Somdex- Dexeus e Barcelona IVF a Barcellona (Spagna) dove apprende procedimenti diagnostici e terapeutici inerenti la Fecondazione Omologa ed Eterologa.
Autrice e coautrice di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste specialistiche tra i quali “IVF out come after ultralong postoperative therapy with gonadotropin-releasing hormone analogs in patients with advanced-stage andometriosis” presentato al ESHRE Annual Meeting 2009 di Amsterdam.
Dal 2014 lavora come Ginecologa presso il Centro Futura PMA di Firenze.
Attualmente lavora come Ginecologa presso European Hospital di Roma dipartimento PMA-New Fertility Group
Vedi il Curriculum completo della Dr.ssa Ilaria Totaro
– Si specializza in Ginecologia ed Ostetricia con votazione 70/70.
– Ha rivestito il ruolo di dirigente medico in Procreazione…Leggi tutto
Dott.ssa Mariantonietta Panzarino - Curriculum Vitae (breve)
Iscritta all’Ordine dei Medici di Bari, nel 2012 si specializza in Ginecologia ed Ostetricia con Indirizzo Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso l’Università Degli studi di Bari con votazione 70/70 e tesi dal titolo “Accuratezza diagnostica dell’isteroscopia nella diagnosi del carcinoma dell’endometrio”
Durante il corso di studi di specializzazione in ginecologia ha finalizzato il suo percorso all’apprendimento delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita e di Isteroscopia diagnostica ed operativa nell’ambulatorio del Prof Bettocchi.
Nel 2020 ha conseguito con la votazione di 110/110 il Master di Secondo livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e Riproduzione presso l’Università degli Studi di Firenze
Dal 2013 al 2015 ha lavorato in Toscana presso il Centro Florence, Centro di chirurgia ambulatoriale dove ha rivestito il ruolo di dirigente medico in Procreazione Medicalmente Assistita, occupandosi anche di isteroscopia diagnostica ed operativa.
Attualmente lavora presso il centro Futura PMA di Firenze con le stesse mansioni.
Vedi il Curriculum Completo della Dr.ssa Mariantonietta Panzarino
– Dirigente Medico della Clinica Urologica e Centro Trapianti di Rene.
– Autore di molteplici pubblicazioni di carattere scientifico.Leggi tutto
Michele Di Nauta - Curriculum Vitae (breve)
Nato nel 1983 A san Giovanni Rotondo, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia
Iscritto all’Ordine dei Medici di Foggia si specializza in Urologia presso l’Università degli Studi di Bari nel 2020.
Attualmente lavora presso il Policlinico di Foggia come Dirigente Medico della Clinica Urologica e Centro Trapianti di Rene dove svolge anche un ruolo di
responsabile degli ambulatori di Andrologia e del compartimento di Andrologia del centro di infertilità di coppia.
Autore di molteplici pubblicazioni di carattere scientifico è membro dell’equipe per il prelievo e trapianto di rene e del comitato multidisciplinare per i Disturbi di Genere.
Competenze Andrologiche :
Riabilitazione della disfunzione erettile post interventi di chirurgia demolitiva pelvica.
Disturbi della sessualità: disfunzione erettile, disturbi dell’eiaculazione e dell’orgasmo, incurvamenti penieni, traumi dei genitali.
Infertilità Maschile e di coppia.
Disturbi di genere (andro-ginoide e gino-androide).
Competenze Urologiche:
Incontinenza urinaria maschile e femminile.
Prolasso genito-urinario femminile.
Calcolosi urinaria.
Chirurgia Robotica dell’apparato genitale
Onco-urologia.
Diagnostica dell’apparato genito-urinario (scrotale,spermatico, penieno, renale e vescicale).
Competenze Ortopediche e di medicina rigenerativa:
– Ozonoterapia
– PRP (Plasma arricchito di piastrine)
– Infiltrazioni faccette articolari ecoguidate
– Infiltrazioni articolari
– Trattamento della malattia venosa con metodo TRAP (fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale)Leggi tutto
Alessandro Parisi - Curriculum Vitae (breve)
Nato a Manfredonia nel 1985, si laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Foggia nel 2015. Iscritto all’Ordine dei Medici di Foggia, si specializza in Ortopedia e traumatologia presso l’Università di Bari nel 2020 con la tesi “Trattamento dell’imbalance sagittale con artrodesi vertebrale posteriore”.
L’interesse ed il desiderio di approfondire le tematiche di medicina rigenerativa lo porta a conseguire un primo Master Universitario di II livello in Medicina estetica e rigenerativa nel 2021 ed un secondo Master in Medicina estetica presso la Scuola di Medicina estetica Nicalos di Bari nel 2023.
Durante e successivamente alla specializzazione ha svolto il proprio servizio come Dirigente Medico presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG), dedicandosi alla chirurgia vertebrale e traumatologica ed appassionandosi sempre più per la cura delle patologie vertebrali e per le tematiche di medicina rigenerativa.
Attualmente collabora con diverse strutture nazionali ed internazionali, tra cui l’Ospedale di Brunico (BZ) per l’Ortopedia e con la clinica Lillelaser di Oslo (Norvegia) per la medicina rigenerativa ed estetica.
Autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche tra cui alcune di rilevante fattore di impatto.
Dal 2023 è docente universitario del Master in Osteopatia classica presso l’Università telematica e-Campus di Novedrate.
Competenze Ortopediche e di medicina rigenerativa:
- Ozonoterapia
- PRP (Plasma arricchito di piastrine)
- Infiltrazioni faccette articolari ecoguidate
- Infiltrazioni articolari
- Trattamento della malattia venosa con metodo TRAP (fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale)
Leggi il Curriculum completo del Dr. Alessandro Parisi
Mariapia Conoscitore - Curriculum Vitae (breve)
I racconti delle pazienti che soffrono di vaginismo si accomunano rispetto a certe esperienze vissute: “Ho un dolore insopportabile appena il mio partner si avvicina e prova a toccare le mie parti intime” oppure “Il solo pensiero di avere rapporti sessuali penetrativi mi provoca ansia e mi irrigidisco” ed ancora “. Ogni tentativo di penetrazione è frustrante, è un fallimento perché l’ingresso della vagina sembra chiuso come da un muro”. Il disagio emozionale che deriva da queste esperienze ha un impatto demolente sull’identità personale, sul livello di autostima, sul sentirsi “una vera donna”. E le ricadute di questo disturbo si hanno anche nella relazione di coppia: nonostante si abbia una intimità non coitale soddisfacente (usando altre stimolazioni erotiche) c’è il desiderio frustrato di vivere una sessualità piena. Tra i partner s’instaura una simmetria malsana, dove lei ha paura della penetrazione in vagina e lui ha paura di penetrarla e di farle male. La mortificazione di una sessualità mancante e l’impossibilità ad avere figli pone conseguenze psicologiche pesanti per i due partner che possono allontanarsi non riuscendo a creare un’intimità corporea completa. L’origine del problema può avere una causa organica e/o psicologica, ed una cura possibile per il vaginismo consiste in una terapia psicosessuologica che utilizzi un approccio integrato (coinvolgendo quindi anche altri specialisti). La psicoterapia è finalizzata a rimuovere sia le cause psicologiche sia quelle biologiche del vaginismo, ripristinando: l’autostima ed il tono dell’umore della paziente, il suo senso di competenza nella sessualità, il piacere durante l’intimità e, rispetto alla coppia, la serenità tra i partner.
– Si specializza presso “La Scuola Elementale di Arte Ostetrica “di Firenze sui corsi di accompagnamento alla nascita.
– Nel 2015 inizia attività privata con l’apertura di uno studio ostetrico “Gravidanzando”.Leggi tutto
Brigida Mione - Curriculum Vitae (breve)
Si laurea nel 2004 in Scienze Ostetriche presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Foggia (sede San Giovanni Rotondo) con la votazione di 100/110.
Si specializza presso “La Scuola Elementale di Arte Ostetrica “di Firenze sui corsi di accompagnamento alla nascita.
Nel 2015 inizia attività privata con l’apertura di uno studio ostetrico” Gravidanzando “, trattando varie patologie del pavimento pelvico ed eseguendo i corsi di accompagnamento alla nascita.
– Infermiera di sala e di anestesia c/o cardiochirurgia adulta e pediatrica e chirurgia toracica
– PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE UMANITARIA IN ERITREALeggi tutto
Caterina Troiano - Curriculum Vitae (breve)
Diploma di LAUREA PER INFERMIERE CONSEGUITO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” il 20/10/2000
Votazione finale 110/110
STRUMENTISTA, infermiera di sala e di anestesia c/o cardiochirurgia adulta e pediatrica e chirurgia toracica “Centro Gallucci” PADOVA
PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE UMANITARIA IN ERITREA
come collaboratore professionale (strumentista) con l’equipe di cardiochirurgia pediatrica dell’azienda ospedaliera di Padova in collaborazione con
l’associazione “UN CUORE UN MONDO” a favore dei bambini con malformazioni cardiache congenite.
Esperienza decennale in cure palliative domiciliari e residenziale per malati in fase avanzata e avanzatissima (oncologici e stato vegetativo)
– Ottima conoscenza della lingua ingleseLeggi tutto
Vincenza Segreto - Curriculum Vitae (breve)
Organizza e pianifica l’attività dello studio medico interagendo con i pazienti e con le coppie con cortesia ,empatia e professionalità
Ottima conoscenza della lingua inglese